AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Polo Ambientale Integrato di Iren

Il tour di #ImpiantiAperti fa visita a Parma per visitare il Polo Ambientale Integrato - PAI di Iren.

Attivo dal settembre 2013, il termovalorizzatore cogenerativo nasce dalle migliori tecnologie esistenti, selezionate a livello internazionale da Iren Ambiente che ne ha curato la progettazione e la realizzazione e ne cura la gestione. Un impianto che offre una struttura ottimale sotto ogni punto di vista, che ancora oggi, a distanza di anni e con la tecnologia che corre veloce, è considerata di assoluta avanguardia.

<br />

Quattro le tipologie di rifiuti non riciclabili che entrano nel ciclo dell’impianto che si compone di 2 linee di combustione:

  • Rifiuti urbani indifferenziati, cioè i sacchi neri che ognuno raccoglie a casa e tutto ciò che proviene dai cestini in giro per la città. Insomma, tutto ciò che non viene differenziato.
  • I fanghi, derivanti dal processo di depurazione delle acque di scarico provenienti dalle case e dalle industrie che non sono idonei ad altri riutilizzi.
  • I rifiuti ospedalieri, derivanti  da strutture sanitarie, ospedaliere e veterinarie che devono essere termovalorizzati per la sicurezza di tutti, rifiuti che il lockdown ha fatto crescere e che impianti come quello di Parma hanno permesso all’Italia di gestirli in totale sicurezza.
  • Altri rifiuti non riciclabili e non pericolosi urbani e speciali quali rifiuti cimiteriali, ingombranti non riciclabili e derivanti dalle attività produttive e dallo scarto della selezione della raccolta differenziata.

Ogni anno sono 160.000 le tonnellate di rifiuti che vengono bruciate e trasformate in energia elettrica, da coprire il fabbisogno di 50.000 famiglie, ed in energia termica, in grado di riscaldare 14.000 abitazioni. Tutta questa energia consente di risparmiare ogni anno circa 60.000 tonnellate di anidride carbonica.

Inoltre, le scorie di combustione vengono raccolte, raffreddate e trasportate in un locale di stoccaggio dedicato. Da queste vengono poi separati i materiali ferrosi e non, avviati ad impianti di recupero esterno per il riciclo. Anche le ceneri demetalizzate sono avviate ad impianti di recupero al fine di essere riutilizzate nel ciclo di produzione del cemento, ovvero per la produzione di asfalti bituminosi.

Un impianto che concorre ad un’economia sostenibile e circolare, che in Iren chiamano Multicircular Economy.

Conosciamo meglio chi lavora nell’impianto e in cosa consiste il loro lavoro

» 04.06.2021

Recenti

16 Giugno 2023
ORIM e il recupero dei metalli strategici
Il tour virtuale di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Macerata per visitare l’impianto di ORIM, tra le più importanti aziende italiane nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti industriali.
Leggi di +
16 Giugno 2023
Azzurra, la gestione efficace ed ecosostenibile dei rifiuti industriali
Il tour di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Villastellone per visitare il centro polifunzionale di conferimento rifiuti di Azzurra, la società del Gruppo Marazzato che si occupa del trattamento finale di rifiuti industriali.
Leggi di +
16 Giugno 2023
Eso recycling, con “back to work” nuova vita anche per i DPI
Il virtual tour di #Impianti Aperti 2023 fa tappa in provincia di Macerata, a Contrada Rotondo Tolentino, per visitare il Plant “Amato Cannara” di  ESO RECYCLING Società Benefit arl.
Leggi di +
16 Giugno 2023
BARRICALLA A PORTE APERTE
Cinema a pedali e visite guidate all’impianto per Impianti Aperti, l’iniziativa organizzata per la Giornata mondiale dell’ambiente 2023. Venerdì 16 giugno - ore 18 visita guidata all’impianto e ore 21 cinema all’aperto “a pedali” con il film Capitan Fantastic.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL